Per ricoprire ruoli cruciali all’interno della società, sono necessarie attitudini peculiari oltre che una buona dose di etica, cultura ed intelligenza. E’ il caso di Claudio Mercadante di Altamura, manager di successo con una lunga carriera dirigenziale alle spalle che ha lasciato (e continua a lasciare) il segno nel nostro bel paese. Lo studio è una componente fondamentale nella formazione di un individuo e può diventare il percorso di un’intera esistenza per chi, come Claudio Mercadante di Altamura, ama aggiornarsi continuamente e trasferire le proprie competenze e conoscenze agli altri. Due lauree ed una carriera accademica fatta di diverse esperienze di docenza, sono solo alcune delle attività intraprese da Claudio Mercadante di Altamura in ambito “universitario”. Tra tutte, si distingue la sua docenza presso l’Università LUISS di Roma, che caratterizza Mercadante di Altamura come un docente preparato.

La grande passione per lo studio lo ha portato ad ottenere anche molti incarichi istituzionali. Claudio Mercadante di Altamura è un manager che vanta un curriculum denso di importanti ruoli professionali nelle principali aziende italiane ed internazionali. E’ un giornalista politico, un personaggio televisivo, un manager di successo ed un imprenditore alberghiero, si occupa infatti di locare come case-vacanze o bed & breakfast i tantissimi appartamenti di sua proprietà, così come di adibire i suoi palazzi, anche questi di proprietà, ad hotel. Nato a Roma e figlio unico di una nobilissima famiglia è anche l’ultimo discendente di Saverio Mercadante, importante musicista italiano dell’800 al quale a Roma è stata dedicata una via nel quartiere Parioli.

Il Dottor Claudio Mercadante di Altamura oggi ricopre l’incarico di Presidente di Imprenditaly (associazione di imprenditori che fa capo a ConfimpreseItalia) e di Ambasciatore della Real casa Normanna di Altavilla Sicilia-Napoli. Come è noto si può essere Ambasciatori di una nazione (ovvero Ambasciatori dello stato di Francia, di Germania, del Belgio…) oppure Ambasciatori di un ordine mondiale (come Ambasciatori dell’ordine nobiliare dei Savoia, dei Borboni, Ambasciatori dell’Onu, della Nato…). La Real Casa Normanna di Altavilla possiede numerosi Ordini internazionali grazie anche alla sua fons honorum, è una casa regnante tra le più famose al mondo insieme a quella dei Savoia, si occupa di iniziative legate al sociale, di diffondere i principi fondamentali legati alla nobiltà e di tramandare il patrimonio culturale della casa regnante degli Altavilla in tutto il mondo. Oltre a questi importanti incarichi professionali il Dottor Claudio Mercadante di Altamura è anche il fondatore ed il Presidente della Fondazione Mercadante dedicata al suo avo Saverio. La Fondazione Mercadante si occupa di promuovere il patrimonio artistico di Saverio Mercadante in tutto il mondo, anche e soprattutto attraverso la realizzazione di numerosi concerti di musica classica volti a promuovere i capolavori di questo grande maestro compositore che ha reso l’Italia famosa nel mondo. Oggi intervisteremo il Dottor Claudio Mercadante di Altamura per chiedergli come si diventa un manager aziendale di successo.

Dottor Mercadante di Altamura innanzitutto grazie per la sua disponibilità, vorrei incominciare chiedendole come riesce a ricoprire più incarichi di livello apicale contemporaneamente?

Ho iniziato la mia carriera manageriale poco più che ventenne, avevo da poco conseguito la mia prima laurea, ero un neolaureato che aveva ben chiaro cosa voleva fare da grande. Tra le mie aspirazioni lavorative vi era quella di fare il manager, di guidare uomini per raggiungere obiettivi, occuparmi di management, di strategie aziendali. Ho indirizzato i miei studi in tal senso, ho conseguito due lauree che sono state molto utili alla creazione di una figura professionale che potesse guidare grandi gruppi aziendali. Per fare il manager oltre a conseguire dei titoli accademici specifici, serve impegno, dedizione, spirito di iniziativa ed una propensione a sopportare stress e ritmi lavorativi molto impegnativi, specialmente se si ricoprono più cariche manageriali contemporaneamente.

Sappiamo che lei ha ricoperto grossi incarichi in molte aziende italiane ed internazionali, tra i suoi più importanti ruoli professionali ricordiamo infatti che è stato Direttore Generale del Corecom (Comitato Regionale per le Comunicazioni) presso la Regione Lazio, successivamente è divenuto Direttore Generale della Regione Lazio, rammentiamo che è stato anche Vicepresidente di Intermatica Spa e queste sono solo alcune delle posizioni che ha rivestito. Con quanta fatica si ricoprono ruoli di tale livello?

Per ricoprire figure di tale efficienza, ci vuole molta preparazione, lo studio è una delle componenti principali di un bravo manager. Tuttavia mi preme dire che non basta aver conseguito degli studi universitari, un manager deve essere in costante aggiornamento, inoltre bisogna essere pronti a lavorare senza sosta a ritmi serrati, a sopportare forti dosi di stress non dimenticando di essere un leader che deve motivare costantemente i propri collaboratori.

Le faccio ora una domanda specifica: quale caratteristica imprescindibile deve avere un bravo manager?

Deve conoscere bene la strategia d’impresa, senza quella non si può fare il leader. Ogni obiettivo aziendale può essere raggiunto se si pianifica una corretta strategia volta al raggiungimento del risultato che ci si è prefissi. Se non si pianificano bene le mosse da intraprendere non si arriverà mai a meta!

Ringraziamo il Dottor Claudio Mercadante di Altamura per i suoi preziosi consigli e speriamo che questi ultimi possano essere un ottimo spunto di riflessione per chiunque voglia intraprendere la professione del manager aziendale.